GIOVEDÌ 7 OTTOBRE
16.00 – 18.30
Sala Auditorium Acquario di Genova, e in live streaming
#SMART PORTS & LOGISTICS
L’ondata della digitalizzazione e dell’automazione sta investendo il mondo della portualità e della logistica nei suoi due aspetti: l’interscambio e la cattura di informazioni e dati da una parte e la riduzione dell’impiego di lavoro umano in tutte le fasi di manipolazione e stoccaggio fisico di merci. Non solo, i due domini stanno convergendo a velocità crescenti, creando un ambiente sempre più cyberfisico. Su queste tendenze tecnologiche vengono costruite applicazioni sempre più sofisticate ed integrate. L’obiettivo è da una parte la massima efficienza e continuità tracciabile nella gestione del flusso delle merci, dall’altra la sicurezza delle stesse e delle infrastrutture di fronte ad ogni tipo di minaccia.
MAIN TOPICS
-
Digital twins per la gestione e la sicurezza dei porti
-
Digital fast corridors e interoperabilità doganale
-
Digitalizzazione e automazione portuale
-
Sviluppo dell’intermodalità “senza interruzioni”
-
Trasporto cargo, tracciabilità delle merci e cyberphysical security
-
Le nuove tassonomie europee e gli investimenti di adeguamento e sviluppo nei porti
DETTAGLI
Conduce: Daniele Testi, Presidente, SOSLOGistica
Introduzione a cura del chairman
Digitalizzare per semplificare i processi doganali e rilanciare l’economia
Laura Castellani, Direttore Direzione Organizzazione e Digital Transformation, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
L’evoluzione delle generazioni portuali
Sergio Prete, Presidente, Autorità Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto
La digitalizzazione nel flusso delle merci al Porto della Spezia. L’integrazione Porto- Retroporto di Santo Stefano di Magra
Francesco di Sarcina, Segretario Generale, Autorità Portuale del Mar Ligure Orientale
Titolo TBD
Alessandro Pitto, Presidente, Spediporto
Smart ports & logistics: time for smart players as well??
Enrico Vergani, Leader Focus Team Shipping & Transport, BonelliErede
Development opportunities in domestic and cross-border rail-transport
Alberto Bonfiglio, Key Account Manager, SBB Cargo International
CUAS e Sorveglianza per i porti: affrontare le minacce non convenzionali costituite da UAV non autorizzati integrando CUAS nel sistema di sorveglianza portuale
Fabrizio Vergari, Ew Comm & Cyber Scientist, Elettronica
Dogane e Digitalizzazione – Smart Terminal e Fast Corridor
Alessandro Laghezza, Presidente, Laghezza
Ripristiniamo, stabilizziamo ed impermeabilizziamo le strutture portuali con iniezioni di resine
Fabio Sartori, Business Development Manager, Uretek Italia
Gli investimenti di adeguamento e sviluppo nei porti
Lucia Cristina Tringali, Direttore Programmazione Risorse Finanziarie e Controllo di Gestione, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (AdSP)
Le “smart borders”, una sfida per l’efficienza e la sicurezza alle frontiere esterne dell’Europa
Lorenzo Manso, Primo Dirigente, Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Genova
L’evento è accreditato ai fini della formazione obbligatoria permanente degli Ingegneri, con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi